
Il Maestro Giuliano Fulvi, grande appassionato ed esperto di Arti Marziali Tradizionali Cinesi, ha dedicato la sua attività allo sviluppo e promozione di tali discipline tramite l’organizzazione da lui fondata.
La “WORLD C.K.A.” nata nel 1996, collabora con la “ITALY C.K.A.” costituita nel 1977 con il nome “Chang Dsu Yao Club”, con le seguenti finalità:
Promuovere e divulgare le Arti Marziali Tradizionali Cinesi:
– Shaolin Classico Cina del Nord – Tai Chi Chuan – Ba Qua Chan
Promuovere tutti i programmi sportivi del Sanda – Light Sanda e Tuei Sho
Promuovere tramite corsi di formazione con rilascio di Diploma Ufficiale, Istruttori, Maestri e Arbitri di:
– Shaolin Chuan – Tai Chi Chuan – Sanda – Light Sanda – Tuei Sho

Promuovere in tutto il mondo Stages, Tornei ed i più grandi eventi sportivo/culturali. La “WORLD C.K.A.” è stata la prima ed è ora la più grande organizzazione mondiale per lo sviluppo del Sanda professionistico, del SANDA amatoriale e del TUEI-SHO libero.
La “WORLD C.K.A.” è stata la prima organizzazione mondiale a gestire e controllare classifiche internazionali per atleti bambini, juniores, seniores e professionisti.
Il suo percorso

ll Maestro Giuliano Fulvi, nasce a Perugia nel 1953
Grande appassionato di arti marziali, all’età di diciassette anni, inizia lo studio delle discipline, Studio di JUDO e JU-JITZU , con il Maestro 7° DAN Direttore Tecnico Nazionale Maestro Ernesto Giaverina ed il Maestro Biagini Sergio.
– Studio di KARATE DO stile GO JU RIU
– 1977 Inizio Studio di KUNG FU con il Maestro Narcise Pula e Stages con il Maestro Leung Ting Caposcuola Mondiale di WING-TSUN
– Dal 1978 al 1992 Studio di KUNG FU FE.I.K. con i Maestri Chang Dsu Yao e Chang Wei Shin delle dicipline:

– SHAOLIN CLASSICO CINA DEL NORD (PEI PAI SHAOLIN):
PA TUAN CHIN, LIEN PHU CHUAN, TI KUNG CHUAN,CI NA, SHAOLIN TUEI FA, PING CHI (ARMI), TZU YU PO CHI, PA CHI CHUAN, MEI HUA CHUAN
– TAI CHI CHUAN, BA QUA CHAN
QUALIFICHE DI GRADO OTTENUTE:
– Cintura Nera 5° Chieh per lo Shaolin Chuan
– Cintura Nera 3° Chieh per il Tai Chi Chuan
Durante tale periodo è stato:
– Membro Federale e Respons. Tecnico FE.I.K. – C.T.M.A.E. per il Centro-Sud Italia
– Capo Arbitro, Giudice di Combattimento Libero e Tao-Lu.
– 1979 Fondatore della “CHANG DSU YAO CLUB ASSOCIATION”

– 1988 / 1992 Studio di Taoista Ci-Kung, Massaggio Cinese e Antica Filosofia Cinese con il Filosofo Prof. Wang Ting Jun
– Aprile 1992, Pechino (Cina) Studio del BA QUA CHAN Metodo Originale Dong Hai Chuan
con il Caposcuola Mondiale 4a Generazione Maestro Wang Rong Tang
Nominato dal Maestro Wang Rong Tang
– Membro della “Chinese Ba Qua Chan Association”
– “Fratello 5a Generazione”

– Aprile 1992, Pechino (Cina)
Nominato “Maestro di Sanda” dal Maestro MEI HUI TZI Presidente della “Wu Shu Combat Research Association in Beijing”
– 1992
– Fondatore e Responsabile Tecnico della “Italy Chinese Kung Fu Association” che ha lo scopo di promuovere e diffondere le arti marziali tradizionali cinesi secondo i programmi della scuola del Maestro Chang Dsu Yao
– Giudice ed Arbitro Internazionale di 1° Livello.
– Luglio 1994, Jinan (Cina)
Nominato Presidente Onorario della “Wu Shu Shandong Association” e Responsabile per l’Europa della promozione di Corsi:

– per Maestri di Sanda e Tuei Sho
– per Arbitri di 1° / 2° / 3° Livello
– 1996, Jinan (Cina) Vincitore di n° 3 Medaglie Oro al “2° Wu-Shu Festival”
– 1996 Fondatore, Presidente e Giudice della “World Chinese Kung Fu (Wu Shu) Association” che ha le seguenti finalità:
– Promuovere e divulgare le Arti Marziali Tradizionali Cinesi: Shaolin Classico Cina del Nord, Tai Chi Chuan e Ba Qua Chan
– Promuovere tutti i programmi sportivi del Sanda – Light Sanda e Tuei Sho

– Promuovere lo sviluppo del Sanda Professionistico e del Tuei Sho libero
– Gestire e controllare classifiche internazionali per atleti suddivisi nelle categorie: bambini, juniores, seniores e professionisti
– Promuovere tramite corsi di formazione Istruttori, Maestri e Arbitri di Shaolin Chuan – Tai Chi Chuan – Sanda – Light Sanda – Tuei Sho con rilascio di Diploma Ufficiale
– Promuovere in tutto il mondo Stages, Tornei ed i più grandi eventi sportivo/culturali.
– 1998, Jinan (Cina) Vincitore di n° 4 Medaglie Oro al “3° Wu-Shu Festival”
– 2000 – La Habana (Cuba)

gemellaggio tra la “World Chinese Kung Fu (Wu Shu) Association” e la “S.E.P.S.A. (Servicios Especiales de Protección SA)” di La Habana (Cuba) per l’utilizzo del programma di Sanda della World C.K.A. per l’ addestramento degli agenti della S.E.P.S.A.
– 2001 – La Habana (Cuba)
Inaugurazione a La Havana (Cuba) del club “Gimnasio Daniele Fulvi” che conta 15 società con sede in tutta l’isola, una ventina di istruttori e circa 400 atleti. Sono stati aperti corsi di Shaolin Chuan Cina del nord e di Tai Chi Chuan stile Yang della Scuola del Maestro Chang Dsu Yao, oltre a quelli di Sanda e Tuei Sho secondo i programmi di studio della World CKA., corsi che sono stati riconosciuti ufficialmente dal I.N.D.E.R. che è l’organo ufficiale Cubano per lo sport.
– 2001 – Beirut (Libano)
Inaugurazione del “Club Daniele Fulvi” e accordo di cooperazioneper l’ apertura di corsi di Shaolin Chuan Cina del nord e di Tai Chi Chuan stile Yang della Scuola del Maestro Chang Dsu Yao, oltre a quelli di Sanda e Tuei Sho secondo i programmi di studio della World CKA.
– Settembre 2002 – El Menoufia (Egitto)

Accordo di cooperazione con la “Hosni Moubarak Club” a Shebin Elkom, nella regione di El Menoufia, per l’ apertura di corsi di Shaolin Chuan Cina del nord e di Tai Chi Chuan stile Yang della Scuola del Maestro Chang Dsu Yao, oltre a quelli di Sanda e Tuei Sho secondo i programmi di studio della World CKA.
– Settembre 2002 – Shanghai (Cina)
Accordo di cooperazione con la Sig.ra Yang Ci Fang, General Manager del grande gruppo “S.M.E.G. Shanghai Materials & Equipment Group Import & Export Corp. LTD.” una organizzazione che si occupa di rapporti di scambi economico-culturali fra la Cina e altri Paesi e riconoscimento al Maestro Fulvi di un ufficio di rappresentanza per le aziende italiane attraverso il quale potrà operare in Cina.

– Ottobre 2002 Angarsk – Irkutzu (Siberia)
– Presidente e Giudice del “1° Siberian Dragon Kung Fu Tournament” organizzato dalla “Siberian Wushu Federation” del M° Valerii Bashurov.
– Apertura di corsi di avviamento al Kung Fu Tradizionale Shaolin Chuan della Cina del Nord, Tai Chi Chuan e Sanda) per allievi, Istruttori e Maestri.
– Novembre 2002 – Mosca (Russia)
Organizzazione del “1° INTERNATIONAL JUNIOR KUNG FU TOURNAMENT – 1° MEMORIAL DANIELE FULVI IN MOSCOW” in cooperazione con la “HARMONY DANY KUNG FU CLUB” di Mosca
– Luglio 2003 – Mosca (Russia)
Organizzazione del “2° INTERNATIONAL JUNIOR KUNG FU TOURNAMENT – 2° MEMORIAL DANIELE FULVI IN MOSCOW”in cooperazione con la “HARMONY DANY KUNG FU CLUB” di Mosca
– Luglio 2003 – Uzbekistan

Visita ufficiale nei vari Ministeri dell’ex repubblica sovietica dell’Uzbekistan per inizio cooperazione di scambi sportivi, economici e culturali.
– Ottobre 2003 Angarsk – Irkutzu (Siberia)
– Presidente e Giudice del “2° Siberian Dragon Kung Fu Tournament” “1° Memorial Daniele Fulvi” organizzato dalla “Siberian Wushu Federation” del M° Valerii Bashurov.
– Stage di Kung Fu Tradizionale (Shaolin Chuan della Cina del Nord, Tai Chi Chuan e Sanda) per allievi, Istruttori e Maestri.
– Luglio 2004

Fondatore e Presidente della “TUI NA CHINESE MASSAGE ACADEMY”che ha lo scopo di promuovere e diffondere attraverso corsi pluriennali il TUI NA, questa antica cultura, finalizzata al benessere dell’individuo.
– Settembre 2004 – Pyongyang (Corea del Nord)
– Partecipazione in qualità di ospite speciale al “1° ‘International Martial Arts Games”
– Nomina di membro effettivo della “International Martial Arts Games Comittee”
– Gennaio 2005 – Pechino (Cina)

Inizio collaborazione tra la “Tui Na Chinese MassageAcademy” e la “Training School of Beijing Massage Hospital “per lo studio continuo del massaggio in Cina con l’organizzazione di viaggi-studio per partecipare ai corsi a diversi livelli presso le strutture dell’ospedale di Pechino.
– Marzo 2005 Lucknow (India)
Inizio di collaborazione tra la “World C.K.A.” e la “Kung Fu Federation of India” con apertura di Corsi di Kung fu Tradizionale (Shaolin Chuan Classico dellaCina del Nord e Tai Chi Chuan) e degli sport da combattimento (Sanda, Light Sanda e Tuei Sho)
– Ottobre 2008 Taipei (Taiwan)
Vincitore della categoria Maestri” al The Second World CupTai Chi Chuan Championship in 2008
– 2007-2008-2009-2010
Organizzatore di 4 Edizioni di “SOGNI D’ORIENTE”, Meditazione, benessere e ….” , manifestazione sulla millenaria cultura orientale del benessere rivolto alla ricerca continua di tutto quello che riguarda il benessere fisico e morale.



